DAI CUNTI ALLE STORIE DEI NEBRODI"

un'inziativa tra turismo e letteratura
una vacanza alternativa con laboratorio di scrittura creativa
"DAI CUNTI ALLE STORIE DEI NEBRODI"
una vacanza alternativa con laboratorio di scrittura creativa,
tenuto dalla scrittrice TEA RANNO, seguito dal concorso
letterario
Venerdì 30 Maggio - Domenica 1 Giugno 2025
In un angolo poco conosciuto della Sicilia, quello che gli arabi
definirono "l'isola nell'isola" tra il verde lussureggiante di uno dei
colli dei monti Nebrodi, disteso sulla vetta, come in placido
riposo, si adagia il borgo di San Salvatore di Fitalia.
La tranquillità del paese si riflette sul carattere degli abitanti,
gente serena e gioviale predisposta all'accoglienza.
Le piazze, alcune nascono tra gli slarghi delle case, come
piccoli salotti all'aperto che predispongono alle relazioni e alla
convivialità; altre si aprono come terrazze sulla vallata del
Fitalia e sull'azzurro Mar Tirreno punteggiato dalle isole Eolie.
Dalle piazze le vie s'incrociano con vicoli attraversando porticati
e scalinate per giungere al centro storico dall’ antico assetto
medievale; in questo percorso si è guidati da statue in ferro
battuto, e alcune in legno, da murales e "saracinesche come
quadri" ( sono vecchie saracinesche bonificate con opere di pop
art) tutte queste opere compongono “Il Museo Diffuso” e
arricchiscono il borgo di originale bellezza.
Lo scorrimento veloce collega in 20 minuti il piccolo borgo al
mare e alla cittadina di Capo d'Orlando, connubio ideale per
una vacanza tra mare e monti. Per chi è alla ricerca della
tranquillità e del benessere, San Salvatore di Fitalia ne offre
generoso la possibilità!
Passeggiate tra boschi di nocciolo inebriati dal profumo di viole
e ciclamini e dal melodioso canto degli uccelli per poi, ristorarsi
in sorgenti d'acqua fresca.
Ma l'escursione (da fare nel pomeriggio) dall'emozioni
sorprendenti è a Rocca Pietra Giuda ... Francesco Rizzo (poeta
fitalese) la definisce "...Signora incontrastata della vallata ..."
che al suo intrepido visitatore offre un incantevole panorama: a
nord come gemme spuntano dal mare le Eolie, che aspettano
placide l'ultimo abbraccio del sole con i suoi caldi colori del
tramonto.... voltando poi lo sguardo verso sud-est ecco che
appare superbo tra il verde dei Nebrodi l'Etna! Mentre aspetta
fumante il sorgere della luna. E' un panorama di indescrivibile
bellezza che regala forti emozioni tra il profumo intenso di
ginestre.
l’Associazione culturale turistica PEGASO insieme con il
gruppo CASTELLO DI CARTA e la Casa Editrice KIMERIK vi
invitano in questa oasi di pace, dove, le brutture del mondo
sembrano distanti anni luce, a partecipare a una VACANZA -
STUDIO E SUCCESSIVO CONCORSO, dare a chi volesse la
possibilità di essere per tre giorni, Cittadini di San Salvatore.
Conoscere la storia, le leggende, gli aneddoti, la storia, gli usi e
i costumi in compagnia di persone autoctone che con i loro
“cunti” vi faranno sentire parte integrante di un paese che sa
accogliere il turista come ospite prezioso.
Con i laboratori di scrittura, tenute in via del tutto eccezionale
dalla scrittrice TEA RANNO, le informazioni raccolte sul paese
di San Salvatore di Fitalia, trovare le vostre ispirazioni e nei
dieci giorni successivi, secondo il regolamento che verrà fornito
durante la vacanza- studio, per elaborerete un racconto e
partecipare al concorso.
I racconti verranno esaminati da una apposita giuria e i premiati
saranno pubblicati, in un’apposita raccolta, dalla Casa Editrice
KIMERIK .
Il cerimoniale della premiazione avverrà nel Palazzo del
Consiglio a San Salvatore di Fitalia in presenza del Sindaco, del
Presidente del Consiglio dell’Assessore Comunale alla Cultura,
dell’Editore e della Giuria. La data dell’evento verrà anch’essa
comunicata durante il corso
PROGRAMMA
Venerdì 30 Maggio 2025
entro le ore 16.00 Arrivo a San Salvatore di Fitalia
e sistemazione nelle case Vacanze
Ore 18.00 Visita guidata del Borgo
Ore 20.00 Cena in pizzeria e momento di
socializzazione tra i partecipanti
Sabato 31 Maggio
Ore 9.00 alle 13.00 Laboratorio di scrittura tenuto
dalla
scrittrice TEA RANNO
Ore 13.00 pranzo in trattoria
Ore 17.00 Partenza per Rocca Pietra Giuda e a
seguire apericena al tramonto
Domenica 1 giugno
Ore 9,00 alle 12 .00 Laboratorio di scrittura tenuto dalla
scrittrice TEA RANNO
Ore 12,15 Passeggiata tra i noccioleti fino al piccolo
borghetto di San Biagio
Ore 13,30 Pranzo agreste nel patio di una casa di
campagna
Ore 18.00 Rientro e a seguire partenza
COSTO COMPLESSIVO € 170,00 che comprende:
Corsi di scrittura creativa tenuti dalla scrittrice TEA RANNO
Visite guidate
Pernottamento in case vacanza (per cui si può avere la
stanza singola ma la condivisione del bagno con altri
partecipanti)
Cena in pizzeria, pranzo, apericena e pranzo agreste
L'Associazione PEGASO può offrire questi servizi, per costituzione, solo ai propri associati.
L'Associazione PEGASO ha stabilito con le aziende e associazioni dei protocolli d'intesa per la promozione
del territorio che danno anche l'opportunità di avere dei prezzi vantaggiosi
Per cui nell'accettare l'offerta proposta, sarà inclusa la tessera associativa del valore di € 10,00 che ha la
durata di un anno solare che da l'opportunità di usufruire di tutte le attività offerte dall'associazione nel corso
di tutto l'anno 2025. L'iscrizione avverrà mediante richiesta scritta con i dati anagrafici e domicilio da far
pervenire via mail all'indirizzo pegasoturismo@gmail.com o anche breve mano al direttivo dell'Associazione
che in seduta associativa valuterà la richiesta.
L’adesione all’iniziativa deve pervenire all’indirizzo mail pegasoturismo@gmail.com Si precisa che la
scrittrice non può dare lezioni, per questioni logistiche, a un numero massimo di 20 allievi. Per tanto
l'iscrizione si chiuderanno al raggiungimento del numero stabilito.
L'iscrizione si ritiene valida con

15/04/2025